cloud
cloud
cloud
cloud
cloud
cloud

scuola


program image

Giornata Tipo

Il curriculo della Scuola dell’ Infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, relazione, di apprendimento, dove le stesse routine svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.

gni bambino viene accolto dall’ insegnante presso l’entrata separata dedicata, divise per le sezioni: Primavera, Piccoli, Medi e Grandi. Il momento è molto particolare perchè si invita il bambino a salutare il genitore con serenità.

Quotidianamente, dopo l’accoglienza  i bambini si riuniscono in cerchio e si apprestano a realizzare il “calendario” del tempo e delle presenze. Durante questo momento i bambini imparano a conoscere i giorni della settimana, le attività che si andranno a svolgere durante la giornata e a condividere con i compagni le loro esperienze.

Il momento del Circle Time è un luogo privilegiato per scambiarsi idee, esperienze ed iniziare al meglio la giornata.

Il momento della merenda è molto importante poichè permette al bambino di sviluppare autonomia e senso di responsabilità nello svolgimento dei ruoli (capo treno, cameriere del pane, cameriere della frutta, postino) ed inoltre di socializzare con il gruppo classe.

Particolare attenzione viene data al momento in cui i bambini si recano in bagno. Riteniamo sia fondamentale che il bambino impari ad aver cura di sè stesso, del proprio corpo, ma anche cura dello spazio fisico del bagno. Pertanto questo momento di routine è un momento di vita scolastica a tutti gli effetti, e si cerca di insegnare al bambino un corretto utilizzo del sapone, dell’acqua e della carta igienica, favorendo la cura dello spazio e del materiale ma anche la sistemazione dei propri vestiti una volta usciti.

Anche il momento del pranzo è un momento di vita fondamentale nella giornata scolastica di un bambino. E’ importante che il bambino viva serenamente il momento del pranzo, si approcci al cibo utilizzando posate e piatti in modo corretto, che segua una corretta educazione alimentare e che sia in grado di accettarla.

Nella nostra scuola i bambini piccoli e i bambini medi hanno l’opportunità di riposare al pomeriggio in appositi lettini sistemati nelle loro aule. Un buon riposo è un indicatore positivo dell’efficacia del nostro agire educativo e dell’effettivo benessere del bambini a Scuola.

I bambini devono imparare a riposare, questo li aiuta poi a vivere meglio il resto della giornata: tutti i bambini necessitano di riposare, tuttavia non è così scontato riuscire a farlo in un ambiente diverso da quello familiare.
Il bambino impara:

• A rilassarsi in un ambiente diverso da quello familiare;
• Ad affidare il proprio sonno alle cure di persone che non sono i propri familiari;
• A condividere questo momento con altri compagni;
• Ad aver cura del proprio corredino per la nanna;

Il tempo disteso consente al bambino di vivere con serenità la propria giornata, di giocare, esplorare, parlare, capire, sentirsi padrone di sé e delle attività che esperimenta e nelle quali si esercita.

Una Giornata Tipo

7.30 – 8.00 Accoglienza Anticipo con giochi
8.00 - 9.00 Accoglienza
8.00 - 9.00 Accoglienza
9.00- 9.30 Attività di routine (bagno merenda e calendario)
9.30- 11.10 Attività programmate in salone o in sezione
11.10-11.30 Preparazione al pranzo e routine del bagno
11.30- 12.00 Primo turno Pranzo
12.00-12.30 Secondo turno Pranzo
12.30-13.00 Gioco libero
12.45-13.00 Prima Uscita
13.00- 13.10 Preparazione al Sonno
13.10- 15.00 Riposo per i bambini piccoli e medi e attività per i bambini grandi
15.10 Merenda per tutti
15.30-15.45 Seconda Uscita e servizio di Posticipo fino alle 17.00