cloud
cloud
cloud
cloud
cloud
cloud

scuola


program image

Attività con Educatori Professionisti



Le attività con Educatori Professionisti sono offerte dalla Scuola per le famiglie, senza costi aggiuntivi.


Salva

Obiettivi:

– Sviluppo dei termini inglesi usati nella vita di tutti giorni
– Consapevolezza di poter esprimersi in un’altra lingua
– Scoperta di parole nuove legate alla quotidianità: giochi, colori, attività
manuali e collettive.

Attività:

Interagire nella routine quotidiana, usando termini inglesi ad esempio: nel
momento della merenda, nei giochi, nel canto e in attività prescolari
(numeri/colori/giorni della settimana).

Alcuni termini di base, usati costantemente saranno anche la chiave per
affacciarsi alla materia di inglese, alla Scuola Primaria, in maniera naturale e
fluida.
Un approccio graduale e diretto sarà il “passe-partout” affinché l’inglese possa
diventare una lingua universale per tutti.

I bambini di tutte le sezioni partecipano in piccoli gruppi alle attività di motricità tenute da docenti specializzati.

La percezione della propria corporeità è la premessa per ogni conoscenza della realtà e per imparare ad utilizzare il corpo nelle relazioni sociali, nelle attività motorie, nell’espressività. È una conquista importante per il bambino, che è chiamato a padroneggiare il suo corpo.
Gli obiettivi che vengono perseguiti sono:

• Manualità: il bambino sa esplorare attraverso la manipolazione di oggetti di vario tipo;
• Mobilità: il bambino sa correre evitando gli ostacoli, fermandosi al segnale, sa spostarsi insieme ai compagni, sa spostarsi in quadrupedia, sa strisciare, sa rotolare, sa scivolare, sa saltare su percorsi prestabiliti, sa spostarsi seguendo varie direzioni;
• Equilibrio: il bambino sa camminare e spostarsi su basi d’appoggio ridotte, instabili, piani inclinati, piani sopraelevati, sa fare la capovolta.

 


Scarica il Progetto di Educazione Motoria

I bambini di tutte le sezioni partecipano all’attività musicale tenuta da una docente diplomata al Conservatorio e musicoterapeuta.

La musica cresce sempre di più come sostegno alle relazioni personali e di gruppo entrando spesso tra i valori e i significati che accompagnano la costruzione di progetti per la qualità della vita della comunità.

Nella scuola dell’infanzia il bambino è esposto alle prime occasioni di ascolto e del fare musica appositamente scelta e preparata per favorire l’elaborazione simbolica, la comunicazione interpersonale e la socializzazione. Da qui l’obiettivo è quello di strutturare un percorso che:

• Garantisca in modo spontaneo e coinvolgente l’effettiva acquisizione delle capacità di ripetere e rielaborare i parametri musicali di base ( suono, silenzio, altezza, intensità, timbro, durata, ritmo, melodia) permettendo di potenziare le capacità dei singoli
• Integri semplici melodie di base con movimenti creati appositamente e legati al gioco e alla danza per una ricerca di sensazioni ed emozioni volte allo sviluppo di autocontrollo, concentrazione e rilassamento
• Favorisca l’integrazione dei bambini in difficoltà

Obiettivi:

  • Crescita e maturazione del bambino
  • Presa di coscienza della propria voce e del corpo come espressione della personalità
  • Scoperta della ricchezza del lavorare insieme

Attività:

  • Giocare e cantare con la voce
  • Ascoltare brani musicali
  • Disegnare la musica
  • Conoscere, suonare e costruire strumenti musicali

Scarica il Progetto Musica