La progettazione della Scuola dell’Infanzia e Primavera “Monumento ai Caduti” di Quinto vicentino si compone di progetto educativo e progetti didattici. Viene elaborata dal Collegio docenti all’inizio di ogni anno scolastico, sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La programmazione comprende:
Per programmazione educativa intendiamo tutte le attività che mirano alla formazione della personalità del bambino dai 2 ai 6 anni, nel perseguire le quattro finalità della Scuola dell’infanzia e Primavera:
… Attraverso i seguenti campi d’esperienza:
Le attività saranno svolte in gruppi di lavoro per età omogenei ed eterogenei, anche attraverso esperienze di laboratorio. I laboratori attivati dalla scuola con insegnanti esterni specializzati sono quelli di musica, inglese e di attività motoria. Nel corso dell’anno sono anche previste delle uscite didattiche.
All’interno della routine didattica sono offerte le seguenti attività con educatori specializzati, a carico della Scuola:
Ognuno impara meglio nella relazione con gli altri.
Non basta convivere nella società, questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme.
E’ partendo da queste due importanti considerazioni che abbiamo riflettuto sul percorso educativo e didattico da intraprendere quest’anno con i nostri bambini.
Il progetto didattico della scuola dell’infanzia superando impostazioni metodologiche adultocentriche o inopportuni precocismi si impone di creare le canalizzazioni per garantire a tutti i bambini occasioni informative che favoriscono lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazione corporeo e che consentano loro di esprimere pienamente le proprie potenzialità.
Così si possono sintetizzare le premesse educative del nostro progetto:
Aspetti Metodologici
L’attività viene sempre proposta in forma di gioco, per consentire al bambino di familiarizzare spontaneamente con il materiale o la situazione presentata.
L’azione diretta sugli elementi, sui materiali o sugli oggetti suggerisce la scoperta delle loro caratteristiche proprie.
Le modificazioni e le trasformazioni degli elementi costituiscono il gesto creativo vero e proprio.
Si valorizza l’intero percorso attraverso il quale i bambini realizzano i propri prodotti, riconoscendo le capacità, lo stile e i tempi di ciascuno.
Importanza della verbalizzazione
Estrinsecazione dei vissuti su quanto prodotto o sul processo
Un bambino è contemporaneamente:
Un bambino è soprattutto un individuo creativo e per questo ha bisogno di:
L’importanza del Gruppo
Il bambino apprende interagendo con il suo ambiente, trasformando attivamente le sue relazioni con il mondo degli adulti, delle cose, degli eventi e, in forma originali, con i coetanei. In questo senso partecipa alla costruzione di sé e dell’altro da sé.
Da Lunedì a Venerdì | Anticipo 7.30 - 8.00 |
Entrata 8.00 - 9.00 | |
Prima Uscita 12.45 - 13.00 | |
Sec. uscita 15.30 - 15.45 | |
Posticipo 15.45 - 17.00 |